Cliccate qui per visualizzare normalmente la pagina (in configurazione e grafica). Se non ci riuscite, controllate che il vostro navigatore accetti JavaScript e supporti i CCS. Vi raccomandiamo un navigatore, che rispetti gli standard, come Google Chrome, Firefox, Safari
Presentazione della meditazione sulle 32 parti del corpo, con immagini e foto che illustrano ognuna di esse.
ATTENZIONE! Questa pagina contiene delle immagini che possono turbare le persone sensibili.
Le 32 parti del corpo (koṭṭhāsa) corrispondono a kāyagatānussati, uno dei 10 anussati.
La maggior parte dei 40 oggetti di meditazione, tra cui asubha (l'aspetto sgradevole del corpo), possono venire praticati senza la base di una grande concentrazione ed in modo intermittente. Questo, non è il caso delle 32 parti del corpo. Per sviluppare tale meditazione, la mente deve essere in grado di "vedere" direttamente le porzioni del corpo (sia esterne, che interne) senza l'aiuto dell'occhio. Per fare questo, la concentrazione deve essere affinata sino al nimitta (segno di concentrazione profonda). La mente opera, allora, come se fosse uno scanner, percependo l'intera zona verso la quale dirige la sua attenzione nell'organismo, in modo diretto, poichè non si tratta di una visualizzazione, e meno ancora di un pensiero.
Prima di meditare sull'assieme del corpo, si cominci a focalizzare la propria meditazione su ognuna delle sue 32 parti, una dopo l'altra; per esempio, lo scheletro. Questa sua divisione in 32 parti non corrisponde ad un taglio per zona, ma, ai differenti tipi di componenti: le ossa, la carne, il grasso, il sangue, i peli...Oltre agli assorbimenti jhanici, questa meditazione permette di prendere pienamente coscienza che il corpo altro non è che un assieme, composto da queste 32 parti. Fatto che presenta una similitudine con asubha, che, tuttavia, pone l'accento sull'aspetto ripugnante di queste zone.
Ecco una lista delle 32 parti del corpo, illustrata da foto...
Secrezione incolore e vischiosa.
Liquido secreto dalla sinoviale, che è la membrana che copre la faccia interna della capsula delle articolazioni.
Origine: Redatto per dhammadana.org
Autore: gennaio 2011
Autore: A7 Dhamma
Traduttore: Guido Da Todi
Compilazione delle foto: Monaco Dhamma Dasi (Malesia)
Aggiornamento: 29 settembre 2011