Cliccate qui per visualizzare normalmente la pagina (in configurazione e grafica). Se non ci riuscite, controllate che il vostro navigatore accetti JavaScript e supporti i CCS. Vi raccomandiamo un navigatore, che rispetti gli standard, come: Google Chrome, Firefox, Safari...
Per un'agevole e confortevole navigazione su questo sito, imparate a conoscere i link di navigazione ed i modi per cercare una qualunque informazione.
Apprendete anche come "interloquiscono" i termini difficili e le parole in pali.
Infine, se desiderate stampare una pagina, sappiate riconoscere come si comportano i fogli di stile, dedicati alla stampa.
Per ogni problema legato all'accessibilità, alle scorciatoie di tastiera, alla mostra dei caratteri, alla scelta degli stili, andate alla pagina "accessibilità".
Allo scopo di proporre una navigazione comoda, tutte le pagine del sito vengono presentate alla stessa maniera; al di fuori di quelle che mostrano un carattere speciale, come lo mappa del sito, o il pagina di ricerca.
Gli elementi dell'intestazione e del piè di pagina sono cliccabili.
Il logo dhammadāna (in alto a sinistra) conduce alla pagina di accoglimento del sito, e le icone d'aiuto e di accessibilità verso l'help, il motore di ricerca, l'invio di messaggi, ecc.
L'impaginazione si presenta in 3 colonne...
In caso di assenza del foglio di stile, il contenuto della colonna di sinistra si ritroverà nell' alto della pagina, quello della colonna centrale di seguito, e quello della colonna destra, nel basso della pagina. Il piè di pagina è, di fatto, disposto nel basso della colonna centrale; e resterà sempre, dunque, in tutti i casi, nel basso di questa colonna.
In fondo alla pagina si trovano dei collegamenti alla navigazione, sotto forma di piccole icone (vedi il paragrafo successivo) e, più sotto, a sinistra, dei link diversi, sotto forma di piccoli testi incorniciati (mappa del sito, conformità, info legali, altre lingue, ecc.)
Il menu si trova in alto, a sinistra, delle pagine e si apre, quando viene sfiorato dal cursore. Se questo non accade, significa che il vostro navigatore blocca il funzionamento di javascript. Dovreste, in tal caso, riattivare tale opzione, nei parametri del vostro navigatore. In caso di problemi, ve ne raccomandiamo uno, che rispetti gli standard del Web, come Firefox, Google Chrome, o Safari.
In alto, nel basso e sull'intera lunghezza delle pagine, tra i capitoli ed al centro dei capitoli lunghi, sono disposte delle icone quadrate: servono a facilitare la navigazione attraverso il sito.
Per accedere alle versioni del sito, disponibili in altre lingue, cliccate sul link corrispondente, a piè pagina, o sulla bandiera, posta nella parte superiore della pagine "Home".
Cercare un'informazione è una cosa molto facile su it.dhammadana.org; eccone i diversi modi...
Ipertesti, o iperimmagini, i link sono numerosi, nel sito. Ripartiti metodicamente, essi puntano verso una vasta panoplia di pagine, o di elementi utili alla consultazione dl sito; o, ancora, all'approfondimento del soggetto trattato alle pagine visitate.
Nel basso della colonna di destra della maggioranza delle pagine si trova una lista di link, che portano a degli articoli dal soggetto simile.
Come abbiamo già visto nel capitolo precedente, delle icone di navigazione permettono di circolare attraverso il sito, con tanta facilità quanto lo si può fare in un'autostrada vuota.
La maggioranza dei link è dotata di un breve testo chiarificatore. Perche esso appaia, basta sfiorare il link con il cursore.
Ogni pagina ha il suo sommario (al di sotto del menu scorrevole), che porta la lista di tutti i capitoli della pagina.
Se non siete sicuri(e) che la pagina in esposizione presenti un interesse per voi, andate a leggerne il piccolo riassunto (nel basso della colonna di sinistra).
Naturalmente, lo mappa del sito rimane un buon sistema per cercare informazioni, poiché ne offre una veduta d'assieme, in un colpo d'occhio.
Se non recuperate quanto state cercando, adoperate, allora, il motore di ricerca, che naviga sull'assieme del sito.
Per una efficace ricerca, che dia dei risultati pertinenti, adopratevi a scegliere delle parole precise.
Se un termine può generare della confusione, oppure un'incomprensione, viene evidenziato da una linea punteggiata. Un scorrimento del cursore su questa parola permette di mostrarne una breve spiegazione.
Ecco le ragioni per cui una voce può avere necessità di un simile complemento.
La trascrizione del dialetto pali richiede dei segni più numerosi dell'alfabeto latino; in altri termini, dei caratteri che non abbiamo. Un utilizzo dei caratteri ordinari non può gestirli. Ecco perché si richiede una fonte necessaria.
Nessuna fonte speciale viene, comunque, richiesta per visualizzarle correttamente. Potete sperimentare, nel seguente modo:
Come per le parole difficili, certe voci pali sono dotate di una breve definizione, che corrisponde al contesto, e che appare quando vengono sfiorate dal mouse. Dunque, la medesima parola potrà essere definita in altra maniera in una frase diversa. Queste parole verranno riconosciute, grazie al fatto che sono sottolineate con il punteggiato.
Se cercate una definizione più completa di un termine pali, vi invitiamo a consultare il lessico pali-italiano. Per giungere direttamente alla definizione di un termine, basta inserire il nome della pagina nella barra degli indirizzi web, seguito da "#" e dalla parola pali per intero (senza gli accenti); quindi, premere "enter". Esempio:
http://it.dhammadana.org/pali/n.htm#nibbana
Per maggiori dettagli su questo modo di cercare una parola nel lessico, leggete il paragrafo "Per andare più veloci".
Escluse le lunghe sentenza, tutti i termini pali vengono spiegati nel lessico.
Prendete nota che una gran parte dei testi di it.dhammadana. org è costituito da libri. Sono evidentemente gratuiti (vendere quanto è contenuto nel Dhamma è del tutto inconcepibile); e — per definizione — sono idonei alla stampa su carta; quindi, adatti a questo impiego.
Se volete stampare una pagina di dhammadana.org, sappiate che esiste un tipo di stile, appropriato per la stampa. Esso dovrebbe venire automaticamente assunto dalla stampante, poiché è per default istituito per questo compito. Se il vostro navigatore gestisce il cambio degli stili ("Presentazione", "Stile di pagina", "stampa") avete la possibilità di darne una rapida occhiata sullo schermo.
Questo stile non ha la presenza di elementi inutili ed ingombranti sul testo, come i colori e le immagini di fondo, i menu, ecc.. La sua presentazione spicca perfettamente in bianco e nero. I termini pali si presentano in italico.Aggiornamento della pagina: 29 settembre 2011