Cliccate qui per visualizzare normalmente la pagina (in configurazione e grafica). Se non ci riuscite, controllate che il vostro navigatore accetti JavaScript e supporti i CCS. Vi raccomandiamo un navigatore, che rispetti gli standard, come: Google Chrome, Firefox, Safari...
La maggior parte delle credenze si basa su dei fatti non verificati.
In visita ai Kālāmas, Buddha dà un'indicazione chiave sui ragionamenti che ognuno dovrebbe fare, prima di adottare un qualunque insegnamento.
Un giorno, Buddha viaggiava con i suoi monaci, verso il regno di Kosala. Camminando, giunse nel grande villaggio di Kesamutti, dove vivevano i Kālāmas. Qui, il capo del villaggio accolse il Beato, con parole cortesi e gentili. Quindi, gli rivolse queste domande:
«Oh, nobile Buddha!A volte, degli asceti ci fanno visita nella borgata. Ognuno elogia la propria dottrina, vantandone la superiorità in rapporto alle altre. Chi dice il vero? Chi non lo dice? Immersi nel dubbio, non riusciamo a saperlo. Potreste, nobile Buddha, illuminarci su questo punto?
— Kālāmas! Non crediate solo perché qualcuno vi dice che è vero! prestate fede, solo dopo avere riflettuto, analizzato e compreso da voi stessi. Non crediate che ciò che sapete, per conto vostro, sia sano e benefico!
Vi sono dieci tipi di voci, sulle quali non bisogna contare per fare nascere una fede. Non bisogna adottare un credo, né tenere per vera una parola, oppure una dottrina, con il solo pretesto che sia:
Kālāmas! Rigettate ogni dottrina, di cui conoscete, per conto vostro, delle lacune. Adottate solo una dottrina che, personalmente, sapete essere sana e benefica.
I Kālāmas gioirono alle parole del Beato. Una volta che ne conobbero l'insegnamento, tutti lo adottarono.
Origine: Opera francese
Autore: Monaco Dhamma Sāmi
Traduttore: Guido Da Todi
Data: Gennaio 2004
Aggiornamento: 29 settembre 2011