Cliccate qui per visualizzare normalmente la pagina (in configurazione e grafica). Se non ci riuscite, controllate che il vostro navigatore accetti JavaScript e supporti i CCS. Vi raccomandiamo un navigatore, che rispetti gli standard, come: Google Chrome, Firefox, Safari...
Quando un adepto di una setta religiosa decide di unirsi alla comunità di Buddha, quest'ultimo lo esorta ad esaminare, in profondità, il suo insegnamento, prima di fare la propria scelta.
Il celebre milionario Upali era uno dei migliori discepoli del maestro religioso Nigantha Nathaputta. Poiché era molto abile nei dibattiti filosofici, il suo maestro gli chiese, un giorno, di recarsi da Buddha, per provargli che egli si sbagliava — secondo quando credeva il suo maestro — circa la legge di causa e di effetto, che è il kamma. Dopo una lunga discussione, Buddha giunse a convincere facilmente il ricco Upali che il suo maestro si trovava nell'errore, enunciandogli dei fatti irrefutabili e verificabili da tutti.
Impressionato dall'insegnamento di Buddha, perfettamente giusto, coerente ed appropriato a fare aprire gli occhi sulla realtà, questi gli domandò immediatamente di accettarlo come discepolo. Con sua grande sorpresa, il Beato gli disse:
«Upali! Dovete essere sicuro di non adottare la dottrina che insegno soltanto perché avete apprezzato le mie parole, o perché vi trovate sotto la spinta di emozioni piacevoli. Esaminate il mio insegnamento a fondo, prima di prendere la decisione di essere mio discepolo!
— Sono veramente felice della vostra proposta, Venerabile Buddha. Altri maestri mi avrebbero accettato senza la minima esitazione. E poiché molti mi conoscono, avrebbero proclamato, forte e chiaro, che il milionario Upali aveva rigettato la dottrina del suo vecchio maestro, per la loro. Vi prego, io non ho alcun dubbio sul vostro insegnamento: vogliatemi accettare come discepolo!
— E' inteso, poiché voi siete pronto. Tuttavia, non dimenticate mai di praticare la tolleranza e la compassione. Continuate a sostenere materialmente i vostri vecchi maestri, come state facendo, poiché che essi dipendono molto dal vostro appoggio. Non li potete ignorare, da un giorno all'altro, dopo averli per così lunga data aiutati.»
Origine: Opera francese
Autore: Monaco Dhamma Sāmi
Traduttore: Guido Da Todi
Data: Gennaio 2004
Aggiornamento: 29 settembre 2011