Cliccate qui per visualizzare normalmente la pagina (in configurazione e grafica). Se non ci riuscite, controllate che il vostro navigatore accetti JavaScript e supporti i CCS. Vi raccomandiamo un navigatore, che rispetti gli standard, come: Google Chrome, Firefox, Safari...

Vi trovate qui: home > dāna
Come contribuire a dhammadana.org?

Non mandate denaro!dana

Esistono mille ed una maniera per aiutare. Quando si dona, esistono due benefattori. Il secondo è il destinatario, poiché è sostenuto dal dono. Ed il primo beneficiario di un dono è chi lo offre. Egli raccoglie soddisfazione, riconoscenza e dāna pāramī, indispensabile alla Realizzazione.

Inviate dei kusala!

I kusala sono la qualità sana delle azioni (mentali, verbali o fisiche). Questa qualità contribuisce a delle condizioni future benefiche. Dāna, il dono, è il modo per svilupparne quotidianamente.

Come aiutare dhammadāna?

Correzioni

Segnalare delle correzioni è una forma di dono. E permette di rendere il sito più pulito, più accessibile, più comprensibile.

Gli errori possono essere di natura diversa: errori di ortografia, errori di grammatica, errori di disattenzione (ripetizioni, parole dimenticate ed errori di battitura), errori nel senso dato alle parole, errori di informazione (affermazioni errate, indicazioni propizie alla confusione, date,nomi...), link interrotti, link errati, ecc.

  • Per segnalare una correzione vi saremo grati se invierete un email a co[@]dhammadana.org.

Traduzioni

Per contribuire attivamente a dhammadāna, potete intraprendere due tipi di traduzioni:

  • Dei testi già presenti su dhammadana.org, da tradurre in altre lingue.
  • Dei testi esterni liberi di diritti, da tradurre in francese, o in altre lingue, per le diverse versioni del sito.

Vi ringraziamo se vorrete contattare, prima di tradurre; oppure, ovviamente, per proporre un testo già tradotto.

  • Per suggerire una traduzione, vi saremmo grati se vorrete inviare un'email a tr[@]dhammadana.org.

Insegnamenti

Se offrite, oppure redigete degli insegnamenti, oppure proponete un'esperienza personale sul Dhamma, suscettibile di interessare i visitatori di dhammadana.org, possiamo pubblicarli sul sito. Se avete delle idee, ma dei dubbi su come esporle, o su come trattare un soggetto, vi suggeriamo di contattarci.

  • Per proporci un insegnamento, o un'esperienza, vi saremo grati se vorrete inviare un messaggio a it[@]dhammadana.org.
Buddha ha detto:

sabba dānaṃ dhammadānaṃ jināti

Il dono del Dhamma supera tutti gli altri doni.

Aiuti diversi

Ci sono ancora centinaia di modi per fare un dāna... Ogni contributo, anche minimo, è di grande utilità, soprattutto se è per una nobile causa!

Esempi di aiuti diversi:

  • Il nome del dominio del sito + la sua presenza in web (offerti da un cugino)
  • Registrazioni audio degli insegnamenti (offerte da un professionista della registrazione del suono)
  • La connessione internet (offerta da uno scrittore italiano di theravada, noto per avere tradotto dhammadana in italiano)
  • Per dare un diverso aiuto, vi saremmo grati di volere inviare un messaggio a it[@]dhammadana.org.

Materiale e denaro

Non abbiamo mai sentito il bisogno di esporre la formula "Fate un dono", poiché, quando ci si consacra al Dhamma, senza nulla attendersi, le cose si mettono in modo tale da non fare mancare nulla, soprattutto se ci si contenta di poco (un computer e di che vivere). Buddha diceva: "Se tu ti prendi cura del Dhamma, il Dhamma si prende cura di te". Anche se il fatto può sfuggire al nostro senso razionale, ciò nasce da una logica perfettamente naturale, che ben si accorda con la legge karmica.


Aggiornamento della pagina: 29 settembre 2011